SVGA
matrice grafica video potenziata (Super Video Graphics Array)

UnÆestensione dello standard video VGA, il quale definisce lÆuso di schede e monitor con risoluzione grafica di 640 x 460 punti con 256 colori. La modalità SuperVGA arriva a 800 x 600 punti con 16,7 milioni di colori simultanei (modalità conosciuta anche come true color oppure colore a 24 bit). Tutte le schede video e i monitor attualmente disponibili per personal computer possono funzionare in modalità SuperVGA oltre che VGA, e offrono 256, 65538 oppure 16.777.216 colori a seconda della quantità di memoria video disponibile. Nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la concorrenza contro IBM era ancora accesa, la sigla SVGA veniva utilizzata anche per identificare la risoluzione successiva, di 1.024 x 768 punti, originariamente sviluppata proprio da IBM con le sue schede XGA. Oggi per evitare confusioni e, visto che IBM non produce più schede grafiche, la risoluzione di 1.024 x 768 punti viene universalmente identificata dalla sigla XGA (eXtended Graphics Array).

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati